| 
                     
                      |  |   
                      | ULTIME 
                          NOTIZIE 31/12/2022ATTIVITA' SVOLTE ANNO 2022.. ...continua>>
 27/03/2022Benvenuti in Italia.. ...continua>>
 06/05/2021Corso informativo online sulla Comunicazione Aumentativa-Alternativa.. ...continua>>
 12/02/2021Principi e Pratiche di CAA: Incontri online con l’Istituto Comprensivo di Taormina.. ...continua>>
 29/11/2020Corso Introduttivo alla CAA 11/12 Dicembre 2020.. ...continua>>
 |  
                      |  |  | 
                     
                      | Cosa facciamo
 
 Gli scopi dell’associazione “OPS - O.N.L.U.S. 
                        PERSONA SEMPRE “ sono:
 a) Sostenere il diritto delle persone 
                        con disabilità verbale all’utilizzo della 
                        Comunicazione Aumentativa e Alternativa;
 b) Attuare programmi di sostegno sociopedagogico 
                        e psico-emotivo della persona disabile verbale e del suo 
                        contesto familiare;
 c) Sostenere la formazione di equipe 
                        per la sperimentazione di nuovi ausili informatici e meccanici 
                        per facilitare l’applicazione della C.A.A., la elaborazione 
                        di progetti e la realizzazione di percorsi ottimali riabilitativi/integrativi 
                        personalizzati
 d) Fornire assistenza e formazione a:
 1. disabili verbali che necessitano della CAA, membri 
                        della famiglia, personale del volontariato;
 2. medici ed operatori sanitari che lavorano nell’area 
                        della CAA : neuropsichiatri, neurologi, pediatri, medici 
                        di famiglia, educatori professionali, fisiochinesiterapisti, 
                        logopedisti, psicomotricisti;
 3. psicologi;
 4. ingegneri informatici, meccanici, elettronici;
 5. insegnanti curriculari e di sostegno delle scuole d’ogni 
                        ordine e grado;
 6. studenti che approfondiscono la CAA
 e) sollecitare tutti i livelli della 
                        pubblica amministrazione per riconoscere il diritto di 
                        accesso alla CAA, ai supporti tecnologici necessari e 
                        ai relativi finanziamenti per le persone con complessi 
                        bisogni comunicativi ;
 f) intraprendere iniziative volte al 
                        costante aggiornamento della legislazione a favore della 
                        disabilità per l’erogazione totalmente gratuita 
                        di tutti i presidi informatici necessari, assistenza domiciliare 
                        24/24 ore, rimborso gratuito dei consumi di energia elettrica 
                        utilizzata per il funzionamento di apparecchiature medicali 
                        salvavita (ventilatore polmonare, aspiratore, saturimetro 
                        etc…).
 g) diffondere la CAA mediante convegni, 
                        tavole rotonde, corsi di formazione in cui venga coinvolto 
                        in prima persona il disabile verbale.
 
 |  |